Economia

Eccellenza e Sostenibilità: Il Gelato Premium Firmato dagli Agricoltori Italiani

La scorsa edizione del SIGEP ha celebrato l’essenza  dell’italianità grazie al progetto sorto da un’idea della prestigiosa azienda Città del Gelato – insieme a Filiera Italia e Filiera Agricola Italiana – e che trova una propria concretezza nel marchio “Firmato Dagli Agri-coltori Italiani” (FDAI). Intento di questa nuova scommessa del gusto è la sinergia tra […]

Leggi di più

Latte di Bufala

Il latte di bufala costituisce oltre il  12% della produzione mondiale di latte: esso è secondo solo al latte vaccino. Nel subcontinente indiano, la maggior parte del latte prodotto è di origine bufalina che rappresenta più del 50% della produzione mondiale. India e Pakistan insieme rappresentano il 90% della produzione totale mondiale di latte bufalino. […]

Leggi di più

La sostenibilità in gelateria. L’indice di intensità elettrica IIE sul valore aggiunto lordo VAL

In passato si è già scritto sui consumi di energia elettrica ma questa volta cercheremo di rilevare l’indice di intensità elettrica in negozio che si calcola rapportando il valore aggiunto lordo col costo dell’energia elettrica consumata. Questo indicatore consente di rilevare l’efficienza di una gelateria, più è ridotto, più l’impresa migliora il suo rendimento energetico. […]

Leggi di più

Le emozioni: un buon punto di partenza per ripensare il mercato

Che cosa sono le emozioni?  Le emozioni sono ciò che sfugge all’autorità del soggetto isolato e lo supera.  Sono un’occasione per irrompere nell’altro. Sono il nostro reciproco agire. Sono ciò che ci unisce e che ci può dividere, rigenerandoci come individui, attori appartenenti a gruppi o comunità, in questo caso di artigiani del gelato.  Ciò […]

Leggi di più

Il genio del capitale umano: l’importanza delle relazioni

Come diceva Walt Disney, il genio dell’immaginazione: “Puoi sognare, creare, progettare e costruire il più bel luogo del mondo…ma per far sì che il sogno diventi realtà ti servono le persone”. Ed è proprio partendo da questa citazione che vorrei condividere con voi qualche considerazione in merito agli enormi cambiamenti che stanno ridisegnando la geografia […]

Leggi di più

L’indagine: l’ascesa del cacao: consumi e prezzi

La produzione: nel 2023, la produzione globale di fave di cacao ha raggiunto quasi i 5 milioni di tonnellate, con la Costa d’Avorio in testa con il 45% del totale, seguita da Ghana (13%) ed Ecuador (9%). La coltivazione del cacao è diffusa in una zona geografica limitata, di circa 20° a nord ed a […]

Leggi di più

Riscoprire l’imperativo categorico di Kant

Riscoprire l’imperativo categorico di Kant: questa è la vera rivoluzione, innanzitutto, perché ci restituirebbe una base morale universale grazie a cui potremmo ritornare ad agire secondo principi che potremmo volere come leggi universali.  Ma soprattutto, perché ci aiuterebbe a guidare (e non a subire) le scelte e le azioni di organizzazioni troppo spesso “invisibili”, perché […]

Leggi di più

Il gelato artigianale patrimonio della cultura italiana e promozione turistica: una strada tutta da tracciare, insieme

Puntare sulla valorizzazione del binomio tra turismo ed enogastronomia rappresenta per l’Italia un’opportunità per favorire ed accrescere la nostra competitività nel mercato turistico mondiale. L’Italia possiede, infatti, un patrimonio unico per ricchezza, qualità, e valore (economico e culturale) potendo vantare il maggior numero di produzioni agroalimentari e vitivinicole al mondo, e di riconoscimenti UNESCO (beni […]

Leggi di più

Il gelato sostenibile

Dalla filosofia green ai principi dell’economia circolare  "L’Uomo è ciò che mangia” affermava il filosofo tedesco Feuerbach nel 1862 e un popolo può migliorare, solo se saprà migliorare il proprio sostentamento alimentare. È ormai assodato che il rinnovato valore del cibo nella società con- temporanea debba aprire a nuove riflessioni,...

Leggi di più