Gli speciali

Controllo del rischio microbiologico in gelateria – Focus sul Sars-Cov2

Quando parliamo di prevenzione e controllo del rischio microbiologico in gelateria e più in generale nel settore alimentare, ci riferiamo a tutte quelle misure indicate nel piano di autocontrollo Haccp e mirate ad evitare o perlomeno a contenere il rischio di una eventuale contaminazione dell’alimento da parte di batteri, virus, lieviti, muffe o parassiti. Solitamente […]

Leggi di più

Vendere online – Ecommerce in gelateria, questo (s)conosciuto

La pandemia del coronavirus (COVID-19), col conseguente blocco delle attività socio-economiche, ha fatto esplodere il commercio elettronico anche in Italia, Paese solitamente restìo all’uso delle nuove tecnologie. ll “lockdown” ha infatti, cambiato notevolmente le abitudini della popolazione italiana che, costretta a casa, ha riscoperto non solo la semplicità degli acquisti online ma anche la comodità […]

Leggi di più

Le Ciliegie: quelle di Modena (e non solo)

Vi sono testimonianze scritte della coltivazione di ciliegio dolce già risalenti al IV secolo a.c. Teofrasto è tra i primi a parlarne così come il medico Difilo di Sifno. Segno, questo, che il frutto era ampiamente conosciuto e coltivato già nell’antica Grecia. È altrettanto accertato che il ciliegio dolce fosse anche coltivato in Egitto ai […]

Leggi di più

3° Grand Prix Gelatissimo

Gelatissimo è la più grande fiera biennale specializzata nella produzione artigianale del gelato a nord delle Alpi, e si conferma come il miglior avvio della stagione 2020 in Germania. La qualità elevata dei suoi visitatori e la varietà dei temi affrontati fanno di questo evento un punto d’incontro imprescindibile per i gelatieri. Grazie alla collaborazione […]

Leggi di più

Il tardivo di Ciaculli

Il mandarino tardivo di Ciaculli deve il suo nome alla borgata nella quale è stato scoperto ed al suo periodo di maturazione, decisamente posteriore rispetto alle varietà più comuni. Un tempo Palermo era il cuore della Conca d’Oro. La pianura che circondava la città era un unico grande giardino, principalmente a vocazione agrumicola. I giardini arrivavano fino […]

Leggi di più

La gestione di cassa

Il settore della gelateria, in Italia, è altamente concorrenziale. Con la venuta meno della concessione delle licenze commerciali (1998) le nuove aperture di gelaterie sono diventate una costante in ogni dove e ciò ha determinato una contendibilità maggiore del cliente finale: dalle prime botteghe dislocate in ruoli strategici di forte passaggio ai negozi di quartiere […]

Leggi di più

MADO, nel regno del Dondurma

La storia del gelato turco, ovvero il Dondurma di Maras, ha radici antichissime: nell’antica città di Maras, grazie alla presenza per sei mesi l’anno di neve sulle montagne che guardano verso il confine Siriano, nacque la tradizione di portare la neve ghiacciata a valle e, miscelandola con il Salep, il mitico estratto di orchidee viola […]

Leggi di più

Sfrido: perdita di volume e valore in gelateria

La gelateria artigianale rappresenta un vero e proprio centro di produzione e lavorazione di materie prime e semilavorati, per cui è logico che durante tale processo, il prodotto finale subisca un calo, un residuo irrecuperabile, altresì denominato sfrido. In caso di verifica fiscale, il fisco prevede percentuali di tolleranza generalizzata, molto contenute e che mal si […]

Leggi di più

Migliorare l’offerta

Il gelato è un prodotto alimentare ancora voluttuario e a differenza per esempio di pane e latte, ha necessità di incentivazioni costanti al consumo perché soddisfa bisogni più complessi e più facilmente rinunciabili. Essendo quindi il consumatore il punto di riferimento per tutte le politiche di produzione e di vendita, l’attività commerciale non può svilupparsi […]

Leggi di più

Quanto costa la qualità

Il food cost indica tutti i costi degli ingredienti per la composizione di un gusto, dal gelato alla guarnizione. Il full cost comprende tutti gli elementi che concorrono alla resa di un gusto: food cost, manodopera e risorse (labor cost), tutti i costi indiretti (che non derivano dall’esecuzione di un gusto ma, dalle spese di gestione tra […]

Leggi di più
1 15 16 17 31
Pagina 16 of 31