test

Le Rubriche

Il latte: produzione, consumo, impatto ambientale e tendenze Parte 2

L ’impronta carbonica (IC) o Carbon footprint (CF) è un indicatore ambientale dell’impatto che le attività produttive hanno sui cambiamenti climatici: nello specifico, la misura dell’ammontare di gas serra (GHG) emessi dalle attività di un’azienda o da un suo specifico prodotto. Viene espressa come anidride carbonica equivalente (CO2 eq) e la sua determinazione richiede la […]

Leggi di più

Formazione continua, segreto per rimanere competitivi

Un tempo, bastava fare un buon gelato; oggi, avere un prodotto di qualità è solo una condizione necessaria, ma non più sufficiente, per gestire con successo una gelateria artigianale». Navigando nei vari gruppi e profili di gelatieri, mi capita spesso di leggere commenti che esprimono la difficoltà nel rimanere competitivi. Anche quest’anno, per molti, i […]

Leggi di più

Una nuova opportunità: le vending machines

Alla scoperta di una modalità di vendita tecnologica e innovativa che sta prendendo sempre più piede in Italia e all’estero permettendo ai gelatieri di vendere il loro prodotto a qualsiasi ora del giorno  Negli ultimi anni, la mancanza di personale si è rivelata uno dei maggiori problemi da affrontare per i gelatieri. Una situazione che, […]

Leggi di più

A Roma… c’è solo un Capitano

Da oltre vent’anni, Capitan Cono è la tappa obbligata per tutti gli amanti del gelato che transitano dalle parti del Vaticano e non solo. Ubicato a Roma, in via di Porta Cavalleggeri, con una spettacolare vista sul cupolone di San Pietro, questo locale è un all day long dove poter consumare una gustosa colazione, uno […]

Leggi di più

Barbuto, giovane promessa

Catania – Nella solare cittadina di Scordia, edificata sulle pendici settentrionali dei monti Iblei, conosciuta per la produzione delle arance rosse, nel mese di febbraio si è concretizzato il sogno di un giovane imprenditore siciliano, Giuseppe Barbuto, che ha scommesso insieme ai suoi fratelli per l’apertura di un locale gelateria pasticceria legato alle tradizioni della […]

Leggi di più

Il dolce impero dei Sensi

Viaggiare per fare esperienza ed acquisire competenze. Questa filosofia di vita, traslata nella sfera professionale ha sancito il successo della gelateria artigianale Sensi, un punto di riferimento per gli appassionati di arte fredda nel capoluogo salentino. Un progetto che nasce nel 2014 da un viaggio fisico e interiore e concretizza una stimolante idea di vita […]

Leggi di più

Latte di Capra parte 3

Ovviamente, rimane possibile aggiungere al latte di capra anche ingredienti non di stretta derivazione e matrice lattea al fine di migliorarne caratteristiche reologiche e tecniche. L’aggiunta di molti ingredienti, derivati del latte e non, può migliorare la reologia e la consistenza dei prodotti lattiero-caseari fermentati, ed in questo contesto le proteine derivate dal latte sono […]

Leggi di più

Il latte: produzione, consumo, impatto ambientale e tendenze

Nella preparazione del gelato artigianale italiano il latte rappresenta l’ingrediente fondamentale ad eccezione dei sorbetti e delle granite dove è sostituito dall’acqua invece, nel gelato industriale le aziende produttrici preferiscono l’uso di latte in polvere ricostituito. Un normale latte fresco pastorizzato è composto da 87,5% di acqua, 5% di zuccheri (lattosio), 3,5% di grasso, 3,5% […]

Leggi di più

Come raccontarsi in modo efficace nel 2024

Come un’impresa artigiana e, nel dettaglio, un gelatiere possono comunicare bene sui social network, senza avere conoscenze specifiche o senza affidarsi a professionisti del settore?  Si tratta di una domanda tutt’altro che banale, se non altro perché il “comunicare bene” ha connotati che sono molto diversi tra loro. Alcuni sostengono che una buona comunicazione dipenda […]

Leggi di più
1 3 4 5 98
Pagina 4 of 98